Tutti siamo stati bambini con grandi sogni e idee selvagge. Sempre alla ricerca: del paese delle meraviglie, della foresta magica, del miglior nascondiglio del mondo. Di un posto dove poter essere semplicemente noi stessi.
Oggi siamo cresciuti – ma la magia e il batticuore sono rimasti. Il luogo magico? L’abbiamo trovato. Il nostro piccolo nascondiglio ai margini del bosco – dove i signori volpe e Madame coniglio sono grandi amici e si danno la buona notte.
“Tra fragole, prugne e alberi di mele si trova spesso più tranquillità che nella stanza più silenziosa.”
Non è solo un gioco di parole simpatico, ma un nome che mantiene ciò che promette. Lontano da bling- bling, vicino al cuore. La combinazione perfetta tra agriturismo e appartamenti nella vallata di Anterselva. La nostra filosofia? Vogliamo qualcosa di piccolo, per favore! Vuol dire: godiamoci le piccole cose di ogni giorno. * – quelle vere, imperfette. E soprattutto: non prendersi troppo sul serio. La vita, comunque, preferisce ridere con noi.
*Perché sono sempre le piccole cose a rendere la vita grande.
Qui, ai margini del bosco, la vallata d` Anterselva si apre ai vostri piedi. Le montagne del magnifico gruppo delle Vedrette di Ries e le Dolomiti di Valdaora e di Braies salutano da lontano. Gli abeti rossi silenziosi sono come guardiani, che donano pace e forza. A pochi passi- il dolce sussurro del fiume Hoferbach. Un po’ più in alto, una radura idilliaca. Qui Madame Rabbit guarda spesso le nuvole. Perfetto per i sognatori, come voi.
Ammirare i cavalli, ascoltare il tintinnio delle pecore e, nel frattempo, respirare profondamente. In estate, gli animali si godono l’aria fresca della nostra malga Grente; per il resto dell’anno, vi aspettano al maso. Anche i nostri due gatti vivono qui: quello arancione ama ascoltare il cinguettio degli uccelli, mentre quello bianco si aggira silenzioso a caccia di topolini. E una volta all’anno l’emozione è grande: è tempo della raccolta del grano – segale e farro bio, il nostro vero grano del cuore.
Dove fiorisce e rumoreggia tutto, lì non manca quasi mai Gerda – con il suo annaffiatoio verde al seguito e un pizzico di magia tra le mani. Tutto cresce, tutto prospera: dalle dolci fragole alle erbe profumate – servitevi pure, qui assaggiare è permesso! Sul prato, tra alberi di meli e susine, c’è spazio per gli amanti del sole – e anche un barbecue è a disposizione. Legna e accessori? Ve li porta volentieri Christoph. Per i piccoli (e i grandi!) c’è una casetta da giardino con cucina e banco da lavoro, uno scivolo, due altalene, un tavolo da ping-pong, un canestro da basket e racchette per il badminton.
Signor Fox sa sempre la strada giusta. Madame Rabbit cura ogni dettaglio con raffinata attenzione.
Un po’ come loro siamo anche noi: a volte silenziosi, a volte vivaci, a volte allegri, a volte sognatori, altre volte in pieno fermento – e poi torniamo ad essere di nuovo con voi. Non siamo perfetti. Ma siamo autentici. E qui, ognuno può essere esattamente com’è in quel momento.
Ecco chi siamo: la vostra famiglia ospitante Pallhuber …
// negli occhi di Fabian
…come papà e nonno, Christoph non sta mai fermo: c’è sempre qualcosa da aggiustare. A volte il televisore fa i capricci, altre la caldaia ha bisogno di parole gentili. Ma dove c’è la sua cassetta degli attrezzi, lì lui è già al lavoro. Quando il grosso è sistemato, scambia il cacciavite con gli scarponi e parte, insieme agli ospiti, per esplorare la Valle d’Anterselva. Con un occhiolino e mille storie da svelare, ogni passo regala un piccolo racconto da vivere. Conosce ogni angolo, ogni pietra, ogni scorcio — come un vero figlio del territorio. E indipendentemente da dove si trovi… il maso di casa è sempre nel suo cuore. E, naturalmente, tutta la Valle d’Anterselva.
// negli occhi di Lisa
…è come una brezza estiva: discreta, ma sempre lì quando serve. Come sussurratrice di fiori ogni giorno si muove in una missione segreta. Dove appare il suo annaffiatoio verde, Gerda non è lontana. Si prende cura di ogni piantina con dedizione—e percepisce al volo quando anche gli ospiti hanno bisogno di un gesto affettuoso. Con sensibilità e un tocco della magia di Gerda, riesce a riportare ogni cosa al suo equilibrio. Non stupitevi se vi chiede, per la terza volta, se state davvero bene—la sua premura nasce dal cuore.
//negli occhi di Gerda
…quando tutto fila liscio dietro le quinte, come per magia – allora è quasi certo che Fabian ha i fili in mano. Come manager preferisce l’ombra al palcoscenico, ma quando lo avvicini, scopri subito un’anima visionaria, curiosa, dai pensieri profondi. E quando non sta pianificando, pensando, organizzando… lo trovi lassù, in montagna, dove le idee volano libere. Il suo preferito è il Hochgall, il fiero re del gruppo delle Vedrette di Ries.
//negli occhi di Christoph
…il suo cuore vibra al passo delle nuove idee: a volte delicato, talvolta carica di energia e tinte vivaci. Dove arriva lei, l’ambiente prende vita: le idee fioriscono, i progetti nascono, e un vento fresco scuote il maso. Con la sua creatività, energia inesauribile e occhio per il dettaglio, trasforma l’ordinario in magia. E questa magia non si vede solo nei colori o nelle forme, ma nel modo in cui unisce le persone, trasforma le idee in realtà e lascia spazio a ciò che ancora deve nascere. Lisa non è solo parte del maso: lo definisce. E si sente ovunque.
//negli occhi di Lisa & Fabian
…il nostro piccolo raggio di sole—piena di energia, curiosità e gioia. Con il suo sorriso radioso e la sua allegria contagiosa, corre su e giù per il maso, e tutti si lasciano prendere dalla sua buona vibrazione. Quando c’è qualcosa da scoprire, eccola lì. Che sia tra i fiori, ad accogliere gli ospiti o a scorrazzare in giro—Emma è già parte di tutto ciò che accade qui, con il suo modo tenero e speciale. E quando lei ride… anche il maso sembra sorridere piano, insieme a lei.
//negli occhi di Gerda & Christoph
…è il più piccolo, ma ha un’anima grande. Le parole ancora non bastano, ma non gli serve: con i suoi grandi occhi azzurri e il suo carattere vivace, fa sorridere chiunque. Diventa tutto orecchi quando nonno Christoph inizia a raccontare — e lo ascolta con attenzione. Chissà se sta già raccogliendo le sue parole preferite… pronte a scoppiare fuori un giorno. E allora, nonno… preparati: i dialoghi saranno vivaci e pieni d’amore.